- società
- societàs. f. 1 Unione tra esseri viventi con scopi comuni da raggiungere: vivere in –s. 2 Gruppo umano costituito al fine di sviluppare la cooperazione tra gli individui e caratterizzato da particolari strutture di relazioni gerarchiche: società umana, civile; essere utile alla –s; essere bandito dalla –s. 3 (zool.) Associazione di individui di una specie animale che vivono insieme e fanno fronte alle necessità della comunità dividendosi i compiti: la società delle api, delle formiche. 4 Associazione di persone aventi determinati fini comuni: società sportiva; società di mutuo soccorso | L'onorata –s, la camorra napoletana e (est.) la mafia. 5 (dir.) Contratto con cui due o più persone conferiscono beni e servizi per l'esercizio di un'attività economica, allo scopo di dividerne gli utili | Società per azioni, in cui le quote sociali sono rappresentate da azioni. 6 (est.) Unione di due o più persone che decidono di partecipare insieme a un affare: fare società con qlcu.; mettersi in società con qlcu.; fare un affare in società con qlcu. 7 Ambiente sociale elevato: l'alta, la buona –s; la società elegante | Vita di relazioni, di trattenimenti mondani: debuttare in società | Abito da –s, per ricevimenti e feste mondane | Giochi di –s, passatempi da salotto. 8 Compagnia di certe persone: amare, fuggire la –s.
Enciclopedia di italiano. 2013.